- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato in consultazione pubblica lo schema di Decreto di recepimento della Direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive, abbreviato CSRD) sugli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità.
La CSRD rappresenta un tassello fondamentale per una maggiore responsabilizzazione delle imprese e per una crescita economica più equilibrata e inclusiva. L’obiettivo è quello di promuovere la trasparenza e la divulgazione di informazioni da parte delle imprese in merito ai loro impatti ambientali, sociali e di governance (ESG).
Lo schema di Decreto recepisce i contenuti della Direttiva CSRD, adattandoli al contesto italiano. In particolare, definisce:
Ambito di applicazione: le imprese che dovranno obbligatoriamente redigere la rendicontazione di sostenibilità
Contenuto della rendicontazione: i criteri e gli standard da utilizzare per la redazione del report
Modalità di presentazione e revisione: le procedure per la presentazione del report e la sua revisione da parte di un revisore legale o altro soggetto indipendente
La consultazione pubblica è aperta a tutti gli interessati che possono inviare i propri contributi entro il 18 marzo 2024 all’indirizzo email: dt.direzione5.ufficio5@mef.gov.it
La CSRD rappresenta un’opportunità per le imprese di:
In ottica di un futuro sostenibile, la CSRD rappresenta un’occasione importante per le imprese italiane per crescere e competere in modo responsabile.
Fonte: https://www.dt.mef.gov.it/it/dipartimento/consultazioni_pubbliche/direttiva_20222464UE.html
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.