- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Phoresta è stata invitata al convegno Apididattica, X edizione conTATTO, una iniziativa promossa da AMI Ambasciatori dei Mieli.
Una giornata di incontri, solo on line, mattina e pomeriggio, divisa in due room, con workshop formativi, lezioni frontali, per presentare le best practices nazionali, della didattica, terapia, percorsi sensoriali e turismo nel mondo apistico.
Il convegno Apididattica di sabato 9 gennaio 2021 vuole offrire l’opportunità di apprendere poi condividere la molteplicità dei servizi educativi, economici ed ecosistemici delle api e di chi lavora con loro.
Gli ambiti in cui si svilupperà l’approfondimento sono:
a) didattica
b) terapia
c) percorsi sensoriali
d) turismo
e) servizi ecosistemici
Con la partecipazione al convegno Apididattica si crea una migliore conoscenza del lavoro delle api e si apprendono i servizi per la salute e la economia umana.
APIDIDATTICA conTATTO: dalle ore 9 du sabato 9 gennaio 2021 con iscrizioni al link: https://l.ead.me/bav6bi, o al sito:www.apididattica.com
Intervengono:
LAURA BORTOLOTTI, ricercatrice CREA di Bologna
MARIELLA UGOLINI, guida ambientale Parco Nazionale Arcipelago Toscano
CRISTIAN SCALISE, Presidente associazione culturale Facelia
GIOVANNA DIODATI, insegnante
ARISTIDE COLONNA, medico chirurgo e presidente associazione Apiterapia
LUCA FAGIANO, coordinatore didattico asilo nel Bosco
SIMONA CAPOGNA, insegnante asilo nel Bosco
ELISABETTA MITROVIC, illustratrice e educatrice ambientale
FILIPPO MAROCCOLI, agronomo e architetto del paesaggio
TITO VIOLA, educatore ambientale rete Legambiente
ANNALISI RENZI, formatrice ed educatrice ambientale
DANIELA CASORELLI, agronoma paesaggista e vicepresidente Legambiente Potenza
ALESSANDRO GIULIANI, apicoltore biologico
MASSIMILIANO GNESOTTO, agronomo, apicoltore e guida storico naturalistica
CARLO MANICARDI, Presidente Phoresta Onlus
MARCO MALATESTA – ERIKA ZANGELMI, dottorandi in Biotecnologie e Bioscienze
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.