- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Dopo un ottobre particolarmente caldo è arrivato il tempo freddo, la tentazione – a casa e in ufficio – di chiudere tutto è forte. Attenzione, però, perché sempre più evidenze scientifiche ci dicono che è fondamentale la ventilazione per evitare l’inquinamento indoor, ossia quello interno agli spazi che abitiamo. Soprattutto ora che abbiamo imparato, come si legge in un approfondimento di Nuvap, che “determinate condizioni dell’aria interna possono aumentare il rischio di trasmissione di Covid- 19” .
Sono in costante aumento le aziende che hanno consapevolezza dell’importanza di costruire ambienti sani e la sostenibilità dell’ambiente interno è entrata a far parte di molti obiettivi aziendali. “I dati di qualità dell’aria raccolti ed elaborati possono essere utilizzati dalle aziende per perseguire le diverse certificazioni a cui sono interessati (ad esempio: BCorp,..), usati nei bilanci di sostenibilità e impiegati in campagne di formazione e sensibilizzazione di tutti gli stakeholder aziendali (dipendenti, clienti, ospiti, investitori…) con lo scopo di aumentare consapevolezza e comportamenti virtuosi”, sottolinea il team Nuvap.
L’aria che respiriamo, e che rimettiamo in circolo, può migliorare anche grazie alle buone pratiche che quotidianamente mettiamo in atto, facciamolo.
NB: il post non è soggetto di sponsorizzazione e/o di affiliazione, i contenuti sono di pura divulgazione e informazione.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.