- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l’inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.
Perché adottare il limite di 30 km/h?
Ridurre la velocità nelle aree urbane comporta numerosi vantaggi:
L’esperienza di Bologna
Bologna ha introdotto il limite di 30 km/h in gran parte del territorio urbano, registrando risultati positivi:
Milano e Lodi seguono l’esempio
Anche Milano ha deciso di adottare il limite di 30 km/h a partire da gennaio 2024, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e ridurre l’inquinamento atmosferico. Lodi ha recentemente intrapreso un percorso simile, dimostrando un crescente interesse verso politiche di mobilità sostenibile in Italia.
Sfide e considerazioni
L’implementazione di queste misure richiede:
Conclusione
L’adozione del limite di 30 km/h nelle città italiane rappresenta un passo importante verso una mobilità più sicura e sostenibile. Seguendo l’esempio di Bologna, altre città stanno riconoscendo i benefici di questa misura, contribuendo a creare ambienti urbani più vivibili e attenti alle esigenze di tutti i cittadini.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, il modo in cui le aziende rendicontano la loro sostenibilità è cambiato radicalmente. Al centro di questa trasformazione c'è il concetto di "doppia materialità", che introduce un approccio innovativo e più completo alla valutazione degli impatti aziendali.