- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Vista l’imminente stagione calda oggi parliamo di climatizzatori.
Per poter risparmiare sui consumi elettrici è molto importante tenere pulita la motocondensante cioè l’unità esterna, quella parte dell’impianto di climatizzazione posta all’esterno dell’edificio. Questa unità è dotata di un radiatore a maglia fitta in alluminio, come il radiatore dell’automobile. Più questo è intasato e più tempo impiega il compressore per raggiungere la temperatura impostata all’interno dell’abitazione. La pulizia del radiatore si effettua in modo semplice: si deve spegnere il climatizzatore poi con un aspirapolvere dotato di spazzola si aspira delicatamente dal radiatore senza fare pressione per non piegare le alette in alluminio.
Poi si passa allo split interno il quale è dotato di filtri rimovibili che vanno lavati con prodotti antibatterici o disinfettanti (tipo Amuchina) ogni 15 giorni, durante tutto il periodo di utilizzo. Questa operazione ci permette di respirare aria più pulita in quanto il climatizzatore – quando funziona a freddo tramite la condensazione dell’umidità presente negli ambienti – trascina con sé anche le polveri presenti.
Queste operazioni vi permetteranno, oltre che di risparmiare energia elettrica e immissioni di CO2, anche di respirare aria più pulita. Due piccioni con una fava.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.