- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Utilizzo degli elettrodomestici: oggi parliamo del frigo-freezer. Soprattutto nei frigoriferi e freezer domestici lasciare uno spazio adeguato dal muro (10-20 centimetri) per permettere la ventilazione della serpentina posteriore e se possibile ogni tanto spolverarla, ricordarsi di sbrinare regolarmente il nostro frigo-freezer e controllare che il compressore funzioni solo alcuni minuti e rimanga spento per mezz’ora. Se il funzionamento è inverso cioè il compressore funziona per mezz’ora e rimane spento alcuni minuti, vuol dire che il nostro elettrodomestico ha un problema. Potrebbe essere scarico di gas oppure avere le guarnizioni danneggiate, perciò ci si deve rivolgere a un centro assistenza e, nel caso, sostituirlo con uno possibilmente di classe A+++. Adottando questi semplici accorgimenti alla fine dell’anno oltre ad aver risparmiato sulla bolletta avremo anche contribuito ad abbattere sia l’inquinamento sia l’immissione di CO2 in atmosfera.
Buon risparmio!
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.