- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
La CO2 è il principale gas serra responsabile del cambiamento climatico, da applicare quindi nel caso della sua produzione il principio di “chi inquina paga” significa dare un prezzo al carbonio.
Il prezzo del carbonio è legato all’origine delle emissioni di gas serra e può essere stabilito attraverso due principali strumenti politici.
Il primo è la carbon tax, meccanismo che indica un prezzo predefinito del carbonio per poi successivamente applicarlo alle unità di gas serra emesse e viene solitamente espresso come valore per tonnellata di anidride carbonica equivalente (CO2-eq). È una tassa applicata alle imprese o all’intera catena di forniture.
Il secondo strumento è il trading di emissioni, noto anche come mercato del carbonio, in cui viene assegnato un numero specifico di quote di emissione, ognuna delle quali dà solitamente il diritto ad emettere una tonnellata di CO2-eq che possono essere scambiate tra i vari soggetti che producono CO2. In questo caso, il mercato stabilisce implicitamente un prezzo variabile alle emissioni.
Questi strumenti permettono di disincentivare i principali responsabili delle emissioni a bruciare combustibili fossili e li spinge invece a trovare soluzioni a basse emissioni per le loro attività.
A livello della UE dal 2005 al 2021 le emissioni di CO2 sono state ridotte del 40% (dati IPCC).
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.