- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Sviluppo sostenibile e l’economia circolare sono stati al centro dell’incontro del gruppo innovazione dell’ALDAI Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali, il 29 gennaio scorso, presso la Sede di Milano. dove è stato presentato il programma ‘Dirigenza per lo sviluppo sostenibile’.
L’iniziativa è sostenuta da CIDA, Confederazione Dirigenti Alte professionalità.
Riteniamo che un impegno diretto per lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare da parte delle imprese sia estremamente importante per una penetrazione nel tessuto economico italiano delle tematiche per le quali anche noi ci impegniamo costantemente.
La dirigenza milanese intende promuovere tutti i 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030, con particolare riguardo all’occupazione, all’innovazione e alle energie rinnovabili, salvaguardando il clima e l’ambiente.
All’interno di questo macro obiettivo sono state identificate quattro iniziative prioritarie per lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare:
Il gruppo concretizzerà questo programma, con degli strumenti pratici e iniziative concrete.
Per la diffusione sulle competenze ci sarà una comunicazione che prevede la realizzazione di una campagna a favore dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare che avrà lo scopo di sensibilizzare e stimolare iniziative specifiche da parte delle imprese ad utilizzare i vari mezzi, dalle riviste cartacee ai siti web.
Molti dei contenuti delle campagne potranno essere ripresi dagli articoli sullo sviluppo sostenibile e l’economia circolare che sono apparsi e appariranno sulla rivista Dirigenti Industria.
È previsto anche un forte impegno per l’economia circolare, con l’obiettivo di sviluppare sinergie tra imprese e università.
Un terzo punto è denominato Catena alimentare green e intende promuovere l’agricoltura sostenibile favorendo la sperimentazione e l’innovazione in ambito AgriTech.
Infine sarà favorita la formazione dei giovani su questi temi collaborando con la dirigenza scolastica.
Tutte questi obiettivi saranno portati avanti dal gruppo di lavoro CIDA per lo sviluppo sostenibile, coordinato dal segretario CIDA Lombardia ing. Franco Del Vecchio.
Per ulteriori informazioni: lombardia@cida.it
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.