- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
È solo dal 2017 che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York ha unanimemente adottato la risoluzione che ha stabilito che il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api. Api come impollinatrici e come produttrici di mieli, oltre 20.000 specie nel mondo e le api mellifere raccolgono nettare da quattro milioni di fiori per fare un chilo di miele.
In Italia, ci dice l’Osservatorio Miele, ci sono circa 75mila fra apicoltrici e apicoltori, si contano almeno 1.595.589 di alveari e si producono più di 60 differenti tipi di mieli.
A livello internazionale è stato scelto il 20 maggio sia perché è nel pieno della primavera e dovrebbe essere, cambiamenti climatici permettendo, il periodo in cui le api bottinano di più sui fiori almeno nell’emisfero boreale; sia perché in quella data nasce nel 1734 lo sloveno Anton Jansa (1734-1773), pioniere delle tecniche apistiche nell’impero austro-ungarico.
Fra gli obiettivi della giornata, attirare l’attenzione della popolazione mondiale e dei decisori politici su quanto sia fondamentale proteggere questi insetti, ricordare che la vita della nostra specie dipende da loro e dagli insetti impollinatori, far capire che le api sono le sentinelle della biodiversità e degli ecosistemi, tutelarle rientra anche nei target di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Nel frattempo, due consigli utili per chiunque: acquista miele e altri prodotti dell’alveare da chi alleva api vicino a te o da marchi certificati e a maggio lascia che il prato del tuo giardino cresca anche con fiori selvatici che fanno bene alle api e agli altri impollinatori. Per il prato all’inglese rimanda al mese dopo.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.