- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
I cammini dei pellegrini, quando camminare assume un valore spirituale e religioso.
Roberto Sinibaldi, che ci invita a guardare la cultura dei territori con i suoi racconti “naturali“, ci invita verso i cammini dei pellegrini che portano a Roma.
L’Italia e in particolare il Lazio, sono stati attraversati per secoli dai cammini dei pellegrini.
Roma era la meta europea più meridionale e prestigiosa, come centro della cristianità.
Oggi molti camminatori sono ancora permeati dai fondativi valori religiosi e assegnano un significato molto forte al loro impegno, che non è solo fisico, ma soprattutto spirituale.
Il camminare pervade il senso delle cose e la concezione della vita dei partecipanti, il loro comportamento, il rapporto con l’ambiente e le persone. Un rapporto che accresce conoscenze e rispetto per la natura e gli uomini, arricchisce relazioni e socialità.
Il pellegrino che arriva la sera è sempre il benvenuto: ha attraversato boschi e campagne, borghi e paesi, guadato ruscelli e ammirato paesaggi.
Una dimensione che comprende una naturale semplicità verso il mondo. La stanchezza diventa quasi piacevole, accompagnata
dalla curiosità verso nuovi posti e vecchi compagni di viaggio.
La Regione Lazio è impegnata nella promozione dei cammini che l’attraversano.
Si uniscono nuove mete del camminare, talvolta si attraversano aree poco conosciute, marginali, lontane dai flussi prevalenti, ma comunque sempre affascinanti.
Fra le tante iniziative proposte, c’è il Cammino Naturale dei Parchi (CNP) che unisce le diverse aree protette che si susseguono nel percorso tra Roma e l’Aquila.
Un viaggio – da fare a piedi – non solo per esperti escursionisti, ma per tutti coloro che, contemplando questi luoghi, vogliano sostenere ed essere protagonisti di un turismo lento.
Si attraversano anche le aree colpite dai recenti terremoti del Centro Italia: un’occasione per esprimere con la presenza fisica i vincoli di solidarietà che ci accomunano.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.