- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Circa 3 miliardi e mezzo di anni fa si è innescato il processo chimico – la fotosintesi clorofilliana – grazie al quale il sistema vivente genera l’ossigeno indispensabile per vivere.
È svolto soprattutto dalle piante verdi che catturano l’energia solare necessaria a convertire l’anidride carbonica (CO2) e l’acqua (H2O) in una molecola di glucosio (C6H12O6), zucchero. Fondamentale per la vita della pianta.
Nello svolgere questo processo, la pianta libera nell’atmosfera le molecole di ossigeno, senza il quale noi umani, e non solo, non possiamo vivere.
Questo prezioso lavoro è, come ben sappiamo, a rischio per mano umana che in tempi rapidissimi ha distrutto gran parte della mole di verde necessaria. Inquinato acqua e aria e modificato gli ecosistemi e il ciclo del carbonio.
Da questo scenario prende le mosse il lavoro, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Chemistry,
sullo sviluppo della fotosintesi artificiale, la cui prima autrice è Marcella Bonchio,
Ordinaria del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e prorettrice alla ricerca scientifica.
Una ricerca che cerca di capire come sia possibile arrivare a catturare energia solare non solo per rilasciare elettricità ma per approvvigionarsene in maniera sostenibile.
Accanto a questi tentativi complessi, non tanto per replicare i processi chimici del sistema naturale quanto per trovare vie artificiali per produrre elementi necessari alla vita,c’è anche chi prosegue le ricerche,
dalla Florida all’Australia, per creare una macchina per distruggere l’anidride carbonica in eccesso e produrre materia organica modellabile riducendo così l’impatto sull’effetto serra.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.