- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Bracconaggio notturno con armi micidiali
È una notte di un dicembre stranamente caldo.
Una nebbiolina sale dal Crèmera, il torrente in fondo alla valle.
Il bosco ai lati è indistinto nonostante il chiarore della luna.
Due ragazzi fanno a gara a riconoscerei versi dei rapaci notturni. Stanno a pochi passi da una jeep verde scuro, sono Guardiaparco in servizio antibracconaggio. Si muovono senza far rumore, camminando ai margini del bosco; vestiti di verde, sono praticamente invisibili.
A meno di un chilometro il loro capo ha da poco finito di cenare con la famiglia, è affettuoso con la figlia piccola, tranquillizza il cane che abbaia alle presenze nel bosco tutto intorno. Arriva una telefonata sul cellulare di servizio.
I ragazzi giù nel bosco hanno sentito qualcosa, con il visore notturno hanno visto due persone appostate vicino al torrente. Sono in attesa dei cinghiali. I Guardiaparco si avvicinano, i due li percepiscono e lanciano le armi nella boscaglia, ma i Guardiaparco hanno i visori notturni e le individuano; non sono fucili, ma balestre con puntatore laser, micidiali e silenziose.
Per loro è difficile sostenere che facevano una passeggiata o che stavano dietro ad un cavallo fuggito.
Sono due inservienti che lavorano nel ristorante non lontano, dall’altra parte del bosco. Nel menù c’è il cinghiale, sembra
chiaro di quale origine. I due vengono fermati, la balestra andrà ad arricchire l’antologia delle armi usate per la caccia di frodo nel parco.
Per i Guardiaparco si prospetta una lunga notte per gli adempimenti di rito. Sono i giorni che precedono le festività natalizie e le procure sono più sguarnite del solito.
I magistrati di turno danno priorità agli omicidi, e non al semplice e crudele bracconaggio.
I due bracconieri con la balestra sono colpevoli e saranno condannati, il ristoratore che li ha mandati dirà che li conosce appena e li sostituirà con altri due.
Ai Guardiaparco rimangono da prendere tutti gli altri bracconieri, quelli che mandano “dentro” (al parco) i cani e poi sparano a tutto quello che esce; altri che usano la creolina o la nafta per sviare l’olfatto dei cinghiali; ci sono bracconieri che usano i lacci (fili di acciaio che condannano a una morte lenta); e alcuni che fanno la “battuta”.
Tutto questo è realmente accaduto nelle Valli del Sorbo, nel parco di Veio (Roma).
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.