- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il mistero fiabesco di Calcata L’instancabile Roberto Sinibaldi ci manda un altro racconto ‘naturale’ o se preferite ‘naturalistico’.
E il quarto della serie Lessico Naturale. Questa volta ci parla di Calcata un piccolo comune della provincia di Viterbo. Un borgo magico dove convivono – come sostiene Sì Viaggia – hippie e streghe. Come accostamento non è male.
È bello fermarsi, chiudere gli occhi e respirare l’odore pungente dell’aria umida che sale dalla valle.
Confusi tra cielo e terra, nel baluginio di qualche timido raggio di sole, si intuiscono i profili dei tetti. In basso, sotto un velo nebbioso ancora più denso.
Si sente l’ansito del fiume.
Sopra il fiume una mano di gigante ha tratteggiato il corso dell’acqua con una pennellata di vapore: la nebbia rispecchia
sospesa l’alveo del fiume Treja, lungo i meandri della valle.
Per piacerti un posto così, devi amare il senso di mistero e un po’ perturbante dell’ignoto, o più semplicemente non devi temere l’imprevedibilità del futuro, di cui la nebbia è metafora.
Sei ripagato dall’incanto fiabesco di un luogo senza tempo, in cui forse tutto può apparire, basta non avere fretta.
La magia di Calcata è questa.
Questo è il mistero fiabesco di Calcata
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.