- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Stanno arrivando le vacanze natalizie e si pensa – giustamente – ai regali. Ma qualche volta i doni sono un’occasione di spreco o perché i regali non risultano graditi al ricevente oppure perché sono in pratica dei doppioni. Come capovolgere la situazione? Ci viene in aiuto un post di Efficiency Vermont che arriva proprio come il cacio sui maccheroni. Infatti questa valida organizzazione fornisce sempre degli utili consigli per risparmiare (per esempio energia) ma anche elevare il nostro livello di vita. E allora – data la stagione – il loro ultimo post è dedicato proprio ai regali che fanno risparmiare. Sono cinque o sei e noi ne abbiamo scelti tre che ci hanno particolarmente colpito. Il primo è un termostato intelligente. Perché si chiama intelligente? Ma perché apprende rapidamente le nostre abitudini e si dà da fare per farci star bene e risparmiare. Per esempio impara a conoscere la temperatura che preferisci quando sei in casa. Ma si spegne quando esci. E’ anche in grado di capire come si scalda casa tua e persino se ci sono spifferi. Anche le lampadine possono essere intelligenti. Con queste puoi controllare il tuo sistema di illuminazione tramite una APP remota da qualunque luogo. Infine vogliamo ricordare il Sense Home Energy Monitor. Basta che un elettricista installi – ci vuole pochissimo tempo – la scatola nel quadro elettrico e Sense Home ti dirà cosa o chi sta utilizzando l’energia. Così se lo riterrai opportuno potrai modificare la bolletta. E risparmiare. Da chi potete trovare questi dispositivi così utili e risparmiosi? Efficiency Vermont cita due marche: Nest ed Ecobee, entrambe presenti in Italia. Per saperne di più potete consultare i relativi siti, entrambi in italiano. Allora fate buoni regali. Intanto noi vi facciamo gli auguri di buon anno.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.