- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
La certificazione per la sostenibilità: ne parliamo con la dr.essa Elena Veneziani Sales Manager di Europa UL (Underwriters Laboratories) nella seconda parte della sua intervista.
La prima parte la trovate in questo link:
La certificazione per un mondo più sicuro e sostenibile, il caso UL
UL è un’organizzazione indipendente di certificazioni di sicurezza. Fondata nel 1894, ha sede a Northbrook (Illinois, USA).
Nella prima parte dell’intervista si è parlato della filosofia dell’azienda, del core business e della partecipazione a Ecomondo.
In quest’ultima parte parliamo di sostenibilità e del Green Deal Europeo. Infine vengono esposti i progetti futuri.
R. Stiamo vedendo che le aziende hanno iniziato a imporsi target di sostenibilità più concreti e reali, anche spinti dalle pressioni normative e opportunità che derivano anche dal Green Deal europeo e che richiedono dati credibili.
Per questo sempre più aziende si rivolgono a organizzazioni di parte terza come UL per affrontare l’implementazione e validazione delle strategie di sostenibilità prodotto e di processo in un’ottica di certificazione prodotti e tool innovativi per tracciare e riportare ai propri stakeholder i risultati effettivamente raggiunti.
UL ha sviluppato soluzioni, come Turbo Carbon con la quale aiutiamo la raccolta e la gestione di dati di emissioni, o come Turbo Buildings™ per la reportistica di sostenibilità degli edifici con le certificazioni e validazioni di prodotti che contribuiscono al raggiungimento di target di utilizzo di risorse sostenibili in un’ottica di economia circolare.
R. In linea con la nostra mission di lavorare per un mondo più sicuro e più sostenibile UL è
impegnata nella ricerca di modi sempre nuovi e innovativi per servire le aziende al massimo delle nostre capacità. Vediamo che le aziende si stanno muovendo in direzione della sostenibilità in modo impegnato e serio, affidandosi a organizzazioni di parte terza indipendente, come UL, che abbiano la conoscenza, la competenza e le risorse per aiutare le aziende a dimostrare su base scientifica e oggettiva quanto stanno facendo per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals del 2030.
R. Tutti i nostri programmi e soluzioni affrontano un’ampia gamma di questioni in materia di
sostenibilità. Dalla certificazione di prodotti a basse emissioni che supportano la salute e il benessere delle persone negli ambienti chiusi a programmi di test e verifica della qualità ambientale interna per aiutare ad assicurare la salubrità di vari aspetti all’interno di un edificio, inclusa la qualità dell’aria. Dalla validazione della plastica riciclata per misurare e verificare in modo efficace l’uso di plastica riciclata (rispetto all’uso di materiali vergini) nei prodotti che utilizziamo ogni giorno, a soluzioni digitali che aiutano le aziende, la filiera e gli operatori di settore a raccogliere, calcolare e riportare dati relativi ai livelli di emissioni di biossido di carbonio.
Per concludere il futuro di UL è un futuro più sostenibile, più innovativo e più sicuro.
Risorse utili:
https://www.ul.com/services/solutions/sustainability-and-environment
https://www.ul.com/news/office-furniture-manufacturers-balance-innovation-and-safety-support-building-reoccupancy
https://www.ul.com/offerings/verified-healthy-buildings
https://www.ul.com/insights/sustainable-business
Ringraziamo la dr.essa Elena Veneziani per le interessanti informazioni che ci ha fornito.
NB: il post non è soggetto di sponsorizzazione e/o di affiliazione con i soggetti titolari intervistati, l’intervista e i contenuti sono di pura divulgazione e informazione.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.