- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Ci vestirà la pelle dei funghi? Stella McCartney e Paris Jackson pensano che possa essere una ottima soluzione ecosostenibile e ne sono diventate le testimonial.
Stella McCartney, stilista e figlia d’arte è da anni in prima linea per le battaglie ambientaliste e animaliste. Lo scorso autunno insieme all’amica, anche lei figlia d’arte, Paris Jackson ha presentato i primi abiti per l’estate 2022 realizzati con un nuovo tessuto, il Mylo o ‘pelle di fungo’, creato lavorando il micelio dei funghi, ossia i filamenti intrecciati delle loro radici. La nuova pelle è stata studiata e prodotta da Bolt Threads, startup statunitense che da alcuni anni si è specializzata nella produzione di tessuti che abbiano l’intero ciclo di vita sostenibile per il Pianeta, dal consumo di energia e acqua per la produzione al loro ‘fine vita’.
L’effetto è un tessuto estremamente morbido quasi come la pelle umana e il cui smaltimento è più veloce delle plastiche biodegradabili utilizzate da altri stilisti.
Niente petrolio dunque per la linea di vestiti in pelle di fungo di McCartney? C’è chi già polemizza: la sua è moda vegana o vegetariana? Di sicuro nel caso dei funghi non c’è stata nessuna azione cruenta.
Resta il costo elevato del materiale usato, la prossima sfida è quindi quella di realizzare una pelle sostenibile per tutti i tipi di portafoglio.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.