- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Transizione ecologica: le protagoniste di una nuova cultura dell’Acqua” è stato il tema della XVIII edizione del Premio Internazionale “Tecnovisionarie®” 2024 che ha premiato 12 donne impegnate nell’innovazione e nella gestione sostenibile delle risorse idriche.
Fra di loro anche Raziyeh Akbari, assegnista di ricerca del Dipartimento Scienza dei Materiali dell’Università Milano-Bicocca e PhD Department of Physics dell’University of Teheran. Raziyeh progetta “raccoglitori d’acqua atmosferica ispirati alla natura. Il suo principale interesse di ricerca risiede nei fenomeni di bagnabilità e nelle sue applicazioni, in particolare nei settori della fornitura di acqua pulita e della fabbricazione di superfici autopulenti.
Nel caso dell’”acqua di nebbia”, l’umidità viene catturata attraverso le maglie di una rete fatta di un materiale ispirato alle piante del deserto e alle spine di cactus” si legge nella descrizione del premio, che quest’anno si è focalizzato sulle tecnologie emergenti soprattutto nei luoghi dove l’acqua scarseggia, a partire dal dato che “l’acqua è la base della vita su questo pianeta. La sua gestione attenta e sostenibile è essenziale non solo per il benessere umano, ma anche per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi. La sfida globale dello stress idrico, accentuata dai cambiamenti climatici e dalla crescente domanda, richiede soluzioni innovative per l’uso, la conservazione e il riciclo dell’acqua. In questo contesto, il premio riconosce l’importanza del contributo femminile, spesso sottovalutato, nel guidare le innovazioni e promuovere pratiche responsabili nella gestione dell’acqua”.
Tutte le donne premiate sono su Tecnovisionarie®
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.