- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Le feste sono sempre un buon momento per regalare, regalarsi dei bei libri da leggere. Ecco alcuni suggerimenti presi da nostri scaffali:
Prime. Dieci scienziate per l’ambiente curato da Mirella Orsi e Sergio Ferraris, edito da Codice Edizioni.
Perché sono storie ben scritte, alcune troppo poche conosciute
La pianta del mondo di Stefano Mancuso, edito da Laterza.
Perché all’inizio di ogni storia c’è una pianta
Ecologie, numero 6/21 della rivista Menelique.
Per ripensare le relazioni fra ambientalismo e animalismo
Dall’orto al mondo di Barbara Bernardini, edito da Nottetempo.
Perché è un manuale di resistenza ecologica
Mostri di Plastica dr.sse Fabiana Corami & Beatrice Rosso con le illustrazioni di Emanuela Bartolotti, edito da Phoresta Ets.
Per conoscere le macro e le microplastiche
Or Not Kids: Attenzione a Plastichino di Cristina Gilda Artese con i testi scientifici di Fabiana Corami, Beatrice Rosso e Chiara Vitale, illustrazioni di Pilar Bouzas, arsprima edizioni.
Per sensibilizzare i giovani lettori sulle tematiche dell’educazione civica e ambientale, in questo primo numero il tema è la plastica e il suo impatto nell’ambiente
Il pianeta dei frigoriferi – Segnali dal futuro del cibo di Mauro Balboni, Scienza Express edizioni.
Per fare un viaggio nella più grande transizione alimentare di massa della storia umana
The Climate Book di Greta Thunberg, Mondadori.
Per approfondire tematiche ambientaliste
Il dilemma dell’onnivoro di Michael Pollan, Adelphi.
Per scoprire cosa mangiamo e perchè
Il cervello anarchico di Enzo Soresi, Utet edizioni.
Per riflettere sulla complessa ed eccezionale macchina organica che ciascuno di noi, come individuo, costituisce
La città femminista di Leslie Kern, edito da Treccani.
Perché ripensare gli spazi in chiave di genere va di pari passo con l’ecologia
Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista a cura di Bianchi e Casafina, edito da Biblio.
Perché non c’è ecologia e ambientalismo senza pace
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.