- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il 6 giugno si è svolta a Milano presso il palazzo Lombardia la conferenza stampa per la presentazione dell’edizione 2018 dei Maestri del Paesaggio. Ricordiamo che il Maestri del Paesaggio è la manifestazione che porta a Bergamo i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscape internazionale. L’attuale edizione si svolgerà dal 6 al 23 settembre 2018 durante la quale Bergamo sarà teatro di natura, bellezza e progettazione. Con questa manifestazione Bergamo si riconferma ‘Città del paesaggio’. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Arketipos insieme al Comune di Bergamo con il sostegno di Regione Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Camera di Commercio, Università degli studi di Bergamo, Consolato Paesi Bassi in Italia, fondazione ISB e Parco dei Colli di Bergamo. Phoresta Onlus aderisce alla manifestazione “I maestri del Paesaggio” per compensare le emissioni di CO2 prodotte dai mezzi utilizzati dagli iscritti a diversi degli eventi, seminari e Workshop programmati. Grazie ai crediti di CO2 di cui dispone per nuove forestazioni e per accordi di servizi eco-sistemici, Phoresta rende possibile la parziale mitigazione delle emissioni di gas serra della manifestazione. Così i maestri del paesaggio saranno anche paladini della sostenibilità ambientale.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.