- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Margherita Hack è la regina indiscussa delle stelle, a cui ha dedicato la sua lunga e appassionata vita ricordando spesso che “nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile”.
Margherita Hack nasce a Firenze nel 1922 da genitori toscani e alla fine della Seconda guerra mondiale si laurea in Fisica con una tesi sulle stelle variabili. È stata una delle scienziate più note al grande pubblico anche per la sua capacità di narrare in maniera divulgativa. Dopo la sua morte avvenuta nel 2013, le sono state intitolate vie e piazze italiane, rispettivamente a Firenze, Reggio Calabria, Milano e Pergine (TN). A lei è intitolato anche il Palasport di Carpi (Modena) e diverse scuole fra cui a Campi Bisenzio, Mogliano Veneto e Suzzara.
È stata la prima donna a dirigere un Osservatorio Astronomico, dopo i primi decenni in cui fece fatica come tutte le donne a fare carriera accademica, e ha diretto anche il Centro Interuniversitario Regionale per l’Astrofisica e la Cosmologia” (Cirac) di Trieste, oltre a collaborare con molte istituzioni estere, fra cui l’Institute for advanced study di Princeton (New Jersey – USA) , gli Osservatori di Utrecht e Gröningen (Olanda), l’Institut d’astrophysique di Parigi, l’Università di Berkeley (California – USA) e le università di Ankara (Turchia) e Città del Messico.
È stata autrice di centinaia di pubblicazioni scientifiche e oltre 40 libri divulgativi.
Convinta dell’importanza fondamentale di promuovere la cultura scientifica e razionale, avversa a ogni forma di superstizione, è stata fra l’altro anche garante scientifica del Cicap, Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze. Ma è stata anche una cittadina impegnata politicamente, antifascista e pacifista, ambientalista e strenua difensora della scuola e sanità pubblica. Forte della sua ironia e senso dell’humor oltre al suo dichiararsi atea, trovava immagini efficaci per tradurre le sue idee al grande pubblico: “La colpa di Eva è stata quella di voler conoscere, sperimentare, indagare con le proprie forze le leggi che regolano l’Universo, la Terra, il proprio corpo, di rifiutare l’insegnamento calato dall’alto, in una parola Eva rappresenta la curiosità della scienza contro la passiva accettazione della fede”.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.