- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Come saprete Phoresta ha ideato e realizzato (da sola o in collaborazioni con altri enti) numerosi progetti che hanno consentito di generare crediti di carbonio. Questi crediti possono essere rivenduti a delle realtà che producono delle emissioni e intendono compensarle. Si tratta della compensazione volontaria un sistema che permette di ridurre progressivamente la concentrazione della CO2 nella nostra atmosfera riducendo quindi il riscaldamento globale (global warming). I crediti allora dovranno essere venduti su base mondiale altrimenti i conteggi della presenza di CO2 potrebbero prestarsi a delle duplicazioni sballando completamente i risultati complessivi. Facciamo un esempio: una società francese acquista dei crediti da una società italiana (o viceversa). Il conteggio della CO2 in Francia e in Italia dovranno tenere conto di questa transazione senza limitarsi a valutare le relative situazioni nazionali. Cioè fare una valutazione su scala globale. Per questo le azioni di compensazione impostate da Phoresta sono monitorate da una società internazione la Ecosystem Marketplace che è la più qualificata del settore. Che cos’è Ecosystem Marketplace? E’ un’iniziativa di Forest Trends, un’organizzazione senza scopi di lucro che si occupa dell’aumento della trasparenza e della fornitura di informazioni affidabili per i servizi eco sistemici e le procedure di pagamento. La missione di Forest Trends è quella di conservare foreste e altri sistemi attraverso la creazione di un’ampia gamma di finanze ambientali, mercati e altri meccanismi di pagamento e incentivi. Forest Trends ha sede a Washington. In poche parole è il meglio che si possa trovare per fare una gestione a livello mondiale della compensazione volontaria. Quando si sceglie è meglio scegliere il meglio. E’ meglio.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.