- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Spesso le aziende ci chiedono consigli su come affrontare in modo completo e contemporaneo le tematiche legate alla sostenibilità ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) mentre seguono percorsi di compensazione delle proprie emissioni.
Per aziende che in termini di sostenibilità non hanno fatto nulla o si sono limitate al calcolo della Carbon Footprint, il primo step è quello della Trasparenza. Riguardo alle questioni climatiche – e non solo – la pubblicazione della rendicontazione e la divulgazione ricoprono il primo step fondamentale in un percorso di sostenibilità.
Mentre il mondo progredisce verso la creazione di un futuro sicuro dal punto di vista climatico, libero da deforestazione e con una sicurezza idrica, l’azione ambiziosa delle aziende è cruciale. La divulgazione delle performance ESG fornisce la base per questo impegno.
Esistono numerosi standard e framework cui aderire, come gli storici GRI e gli attuali ESRS (paralleli agli IFRS, gli standard internazionali per la rendicontazione finanziaria) introdotti con la CSRD, insieme a vari punteggi e piattaforme di valutazione.
Oltre a soddisfare le richieste degli investitori e dei clienti, la segnalazione dei dati ambientali consente di proteggere e migliorare la reputazione dell’azienda, potenziare il vantaggio competitivo, scoprire rischi e opportunità, e monitorare e confrontare i progressi. In un mondo in cui la divulgazione obbligatoria sta guadagnando slancio, la divulgazione aiuta anche le aziende a anticipare la regolamentazione.
746 investitori, con un totale di oltre 136 trilioni di dollari di asset, e oltre 330 acquirenti con una spesa di approvvigionamento superiore a 6,4 trilioni di dollari, stanno chiedendo a migliaia di aziende di divulgare i loro dati ambientali attraverso CDP, una delle piattaforme più riconosciute a livello internazionale.
Fonte dati https://www.cdp.net/en/companies-discloser
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.