- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Ottava puntata dell’illustrazione del documento ‘Cambiamento climatico. Evidenza e cause’. Ricordiamo che si tratta di una ricerca condotta da due importanti enti internazionali: The Royal Society e la US National Academy of Science. Nella ricerca sono affrontate le 20 principali domande che vengono formulate sulla questione ‘Climate Change’.
Arriverà il momento in cui l’aumento di CO2 e di tutti gli altri gas serra – metano, ossido di azoto e idrofluorocarburi fra gli altri – non causerà un ulteriore riscaldamento?
Per questa domanda purtroppo la risposta è no.
Più si aggiungerà C02 all’atmosfera e più le temperature continueranno ad aumentare, così dicono gli studi fisici di cui disponiamo su quanto la CO2 impatti sul bilancio energetico della Terra, confermati da misurazioni di laboratorio, nonché da dettagliate osservazioni satellitari e di superficie dell’emissione e dell’assorbimento di energia infrarossa da parte dell’atmosfera. I gas serra infatti fanno filtrare le radiazioni solari ma assorbono parte dell’energia infrarossa che la Terra emette nelle cosiddette bande di assorbimento che si verificano a determinate lunghezze d’onda. I diversi gas assorbono energia a diverse lunghezze d’onda, la CO2 ha la sua banda forte di assorbimento attorno ai 15 micrometri (milionesimi di metro), con ‘ali’ che si estendono di pochi micrometri su entrambi i lati.
All’aumentare delle concentrazioni di CO2 l’assorbimento al centro della banda è così intenso che provoca un ulteriore riscaldamento della superficie e della bassa atmosfera.
Ph: Barbara Dall’Angelo
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.