- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Tredicesima puntata dell’illustrazione del documento ‘Cambiamento climatico. Evidenza e cause’. Ricordiamo che si tratta di una ricerca condotta da due importanti enti internazionali: The Royal Society e la US National Academy of Science. Nella ricerca sono affrontate le 20 principali domande che vengono formulate sulla questione ‘Climate Change’.
È una domanda di grande attualità quella posta da Cicerone. E la risposta va cercata a partire dalla rilevazione che la bassa atmosfera terrestre sta diventando più calda e più umida a causa dei gas serra emessi dall’umanità. Questo dà il potenziale per più energia per le tempeste e alcuni eventi meteorologici gravi. In linea con le aspettative teoriche, le precipitazioni abbondanti, gli eventi nevosi (che aumentano il rischio di inondazioni) e le ondate di calore sono generalmente sempre più frequenti.
I fenomeni variano da regione a regione: i cambiamenti più pronunciati sono evidenti in Nord America e in alcune parti d’Europa, soprattutto in inverno.
Anche la siccità gioca un ruolo in tutto questo ed è dovuta soprattutto alle variazioni di alcuni modelli climatici che riguardano El Niño e La Niña. Sulla terraferma, gli eventi di El Niño favoriscono la siccità in molte aree tropicali e subtropicali, mentre gli eventi di La Niña promuovono condizioni più umide in molti luoghi, come è successo negli ultimi anni.
In generale, vi è tuttavia una notevole incertezza sul modo in cui gli uragani stanno cambiando, sia a causa della grande variabilità naturale ma anche per la documentazione incompleta dei fatti e l’impatto dei cambiamenti climatici sulla frequenza degli uragani rimane un argomento di studi in corso. Mentre i cambiamenti nella frequenza degli uragani rimangono incerti, le conoscenze fisiche di base e i risultati dei modelli climatici suggeriscono che gli uragani più forti (quando si verificano) sono suscettibili di diventare più intensi e possibilmente più grandi in un’atmosfera più calda e più umida sopra gli oceani.
Ph: Barbara Dall’Angelo
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.