- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Le feste sono in arrivo e con loro anche pacchi e pacchetti sotto alberi e presepi, abbiamo pensato ad alcune idee per i regali ispirandoci alle nostre tematiche preferite, con un suggerimento per qualunque acquisto, attenzione al packaging: scegliamolo ecosostenibile e possibilmente poco ingombrante, evitiamo carte e cartoni inutili. Ricicliamo carte di giornale o vecchie scatole, divertiamoci nel colorarle o attaccarci adesivi colorati. E saremo pronti per qualunque confezione.
Per chi ama regalare libri, segnaliamo in particolare “Le parole giuste. Glossario ecologista” [Fandango Libri, 2024] curato da A Sud, associazione indipendente attiva sui temi dell’ecologismo, con contributi fra gli altri, di Luca Mercalli, Cristina Mangia, Laura Greco, Marica Di Pierri, Letizia Palmisano e tante e tanti altri. Mentre per Manifesto Libri è uscito da poco “Ambientalismi in movimento” a cura di Luciana Castellina con saggi di autori vari e un focus su Laura Conti, fondatrice fra l’altro di Legambiente. Un testo più tecnico ma utile per chi lavora nel settore è “Strumenti e soluzioni per il Life Cycle Management” [Franco Angeli, 2024] di Fabio Iraldo, Francesco Testa, Sara Tessitore su un modello di gestione basato sull’integrazione del concetto di ciclo di vita in tutti gli ambiti aziendali e nei processi decisionali.
Per oggettistica domestica, si possono cercare ad esempio piatti in foglia di palma biologici, resistenti e leggeri, al posto di quelli in plastica; oppure la pellicola naturale per alimenti con cera d’api; brocche per l’acqua in vetro riciclato e se ci sono giardini o balconi anche piccoli sacchetti di semi di piante per attirare insetti impollinatori.
E se volete invece regalare direttamente un albero, sostenete Phoresta!
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.