- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Continuiamo a tener d’occhio la DCSEU cioè l’utility per l’energia sostenibile del Distretto di Columbia. Come ricorderete è un ente che aiuta i residenti , le imprese e le istituzioni del distretto a risparmiare energia e denaro attraverso programmi di efficientamento energetico ed energia rinnovabile.
Potrebbero suggerire anche a noi qualche idea utile e produttiva. In un recente numero della newsletter DC Sustainable Energy Utility si ribadisce che è possibile far del bene al proprio portafoglio ma anche all’ambiente. E si citano dei dati dimostrativi. Dal 2012 i residenti del distretto, le attività locali e le istituzioni hanno impedito 5 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 facendo scelte di energia sostenibile grazie, appunto, alla DCSEU. Quegli stessi residenti, uomini d’affari e istituzioni traggono beneficio da più di 800 milioni di risparmi in costi energetici. A questo punto è logico chiedersi quali sono i mezzi per effettuare questi risparmi. Risposta: i soliti che raccomandiamo da tempo. Per esempio passare alle lampadine a LED. Queste lampade durano molto di più rispetto a quelle a incandescenza. Si calcola che le LED durano fino a venticinque anni. Ma per affrontare il problema veramente alla radice si raccomanda un audit energetico cioè un’analisi globale della situazione energetica della tua casa per eliminare le cause di dispersione o di spreco energetico. Per esempio sigillando le crepe attorno alle finestre e alle porte potrai mantenere la tua abitazione a una temperatura confortevole. Risultato: riduzione del 20% delle tue bollette sia per il raffreddamento che per il riscaldamento. La newsletter conclude allora che con un po’ di buonsenso – e seguendo questi e altri facili accorgimenti – si può fare di ogni mese il Mese della Terra. Cioè della ‘casa’ di ognuno di noi.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.