- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Che cos’è il Road Pricing? E’ semplicemente il pedaggio urbano cioè un sistema che impone a chi entra nel centro delle città di pagare una certa cifra. Ma perché ne parliamo? Il fatto è il Road Pricing è uno strumento di policy in grado di orientare le scelte di mobilità verso soluzioni più sostenibili e alla fine più rispettose dell’ambiente. Il Road Pricing quindi tenderebbe a ridurre le esternalità negative dei trasporti riducendo il traffico, lo smog, e in genere rendendo più vivibili le metropoli.
Sono tutti d’accordo con questa formula? Diremmo proprio di no e, per esempio, il numero scorso abbiamo ospitato un’intervista a Roberto Biscardini ex consigliere e Assessore regionale e senatore della Repubblica che la pensa diversamente (per esempio raccomanda i parcheggi interrati) per ridurre il traffico. Di parere evidentemente diverso è l’associazione GREEN (Centro di ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’energia, l’ambiente e le reti) che ha organizzato un incontro a Milano presso l’Università Bocconi per presentare i risultati di questo strumento utilizzato per sviluppare la mobilità sostenibile a Milano.
Sentiamo allora – senza preconcetti – anche questa campana. C’è da dire che sono diverse le città in Europa e nel Mondo che hanno scelto di applicare e sperimentare il Road Pricing a livello urbano. Gli obiettivi sono naturalmente di ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e ridurre il rumore. Il convegno allora si proponeva di valutare – a 10 anni dall’introduzione del Road Pricing a Milano – se i risultati sono stati raggiunti. La risposta sarebbe parzialmente positiva. Tutto ciò confrontando l’esperienza milanese con altre realtà di varie parti del mondo, a cominciare dall’Europa. Numerosi allora i relatori tra i quali il presidente Luca Bianchi della ATM azienda trasporti milanesi. Infatti un presupposto fondamentale per il successo dell’iniziativa è una rete di trasporti comoda e ben distribuita sul territorio. Diversamente il progetto sarebbe fallito prima ancora di iniziare.
Le conclusioni sono state tratte da Edoardo Croci coordinatore della IEFE (Centre For Research on Energy and Environmental Economics and Policy).
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.