- Mobilità sostenibile
Legge di Bilancio 2025 e E-Fuels: incentivi e soluzioni per un futuro sostenibile
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Lettura 2 min.
Come fare entrare nella testa della gente il concetto della necessità di compensazione delle proprie emissioni di CO2, dell’azione degli alberi e del Climate Change? Il modo più diretto chiaramente è farlo spiegare di persona da un individuo competente. Ma bisogna avere a disposizione un pubblico sensibile a queste tematiche altrimenti si rischia di ridursi a vox clamantis in deserto cioè di rivolgersi a chi ha in mente solo il campionato di calcio o il festival di Sanremo.
Del resto il sistema dell’esperto che spiega era stato utilizzato negli anni 40 dal governo americano (tramite il War Advertising Council) per esporre in pochi minuti la necessità dell’entrata in guerra ad un pubblico poco informato sull’argomento. Ovviamente gli esperti sguinzagliati per gli US in lungo e in largo erano parecchi. Qualcosa del genere sta cercando di fare adesso Phoresta anche se ‘l’uomo che spiega’ fino ad ora, è solo uno, il presidente Carlo Manicardi. Il suo discorso di una ventina di minuti è già stato pronunciato in altre occasioni. Adesso verrà riproposto nella conferenza ‘il cambiamento Climatico: la città e il suo verde’ sabato 30 marzo a Palazzo Tagliaferro ad Andora (SV). L’occasione è la Mostra di Pina Inferrera Natura Altera a cura di Christine Enrile prorogata fino al 31 marzo. E’ un’indagine sulla relazione uomo-ambiente e il significato più profondo della Natura attraverso le opere fotografiche dell’artista messinese. In pratica nelle sale del museo mineralogico Luciano Dabroi verranno esposte, le fotografie, le installazioni, le sculture e le light box dell’artista che, vive e opera a Mozzo, nei pressi di Bergamo. La mostra propone una riflessione sul mondo naturale filtrato dall’occhio sensibile di Pina Inferrera. Il pubblico entrerà in sintonia con i paesaggi e le atmosfere catturate dall’artista che, attraverso i suoi scatti ci ricorda quanto la nostra vita sia legata a una natura complessa e delicata che viene minacciata spesso dagli interessi umani. Crediamo che queste tematiche siano fortemente in linea con la dissertazione di Carlo Manicardi. E che le spiegazioni e le illustrazioni sulla compensazione troveranno un ascolto attento.
Resta aggiornato con le ultime novità di Phoresta
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore […]
Il programma Copernicus dell'Unione Europea rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo dell'osservazione della Terra, dedicata al monitoraggio del nostro pianeta e del suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Attraverso l'utilizzo di satelliti e sensori terrestri, aerei e marittimi, Copernicus fornisce dati e servizi informativi in tempo quasi reale, coprendo sei aree tematiche principali: territorio, ambiente marino, atmosfera, cambiamenti climatici, gestione delle emergenze e sicurezza.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.