Advisory Board

Phoresta / Advisory Board

Alessio Baglioni

Esperto di responsabilità sociale d’impresa e di comunicazione. Si occupa della redazione di report di sostenibilità e della creazione e realizzazione di progetti ed eventi ambientali, sociali e di economia circolare.

Guido Barbieri

Agronomo, co-fondatore di Phoresta ETS e docente in corsi di specializzazione nel settore fiore-viveistico. Si occupa di progettare spazi verdi pubblici, aziendali e privati e coordina la sicurezza dei cantieri edili

Fabio Scarfò

Funzionario tecnico della Regione Lazio della Riserva Naturale Regionale Monterano (RM), Referente per la ricerca in campo naturalistico e collaborazione con Università come correlatore di tesi di primo e secondo livello e tutor di tirocini. Dal 2017 referente della Rete Regionale di Monitoraggio dei Chirotteri per l’area Vicano Sabatina-Tolfetana.

Carlo Coluccio

Laureato in Ingegneria Meccanica, indirizzo gestione ed organizzazione aziendale ed esperto di energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Dal 2018 collabora con Phoresta in qualità di esperto di questioni energetiche e mobilità sostenibile.

Fabiana Corami

Ricercatrice dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, CNR-ISP; i suoi principali ambiti di ricerca riguardano gli inquinanti emergenti e la plastisfera, sia in ambito polare sia alle medie latitudini. Si occupa anche di studiare il bioaccumulo di elementi in tracce e terre rare (REEs) nelle specie stanziali e migratorie di uccelli, per verificare gli impatti sulle popolazioni e sulla rete trofica. Autrice di vari articoli scientifici pubblicate su riviste internazionali e nazionali peer-review. È inoltre rappresentante del CNR nell’assemblea dei soci del Distretto Veneziano per la Ricerca ed Innovazione (DVRI) ed è uno dei Leonardos per la Science Gallery Venice.

Beatrice Rosso

Dottoressa in Scienze Ambientali, con una tesi dal titolo Rilascio di fibre microplastiche durante i lavaggi domestici. Attualmente è dottoranda di ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università Ca’ Foscari Venezia; titolo del progetto: “Valutazione del flusso di small microplastics (<100 µm) e altri inquinanti dal compartimento atmosferico alle acque di dilavamento autostradali”. Co-autrice di diverse pubblicazioni e report scientifici su analisi chimiche di microplastiche e altri inquinanti emergenti insieme al gruppo di ricerca della dr.ssa Corami del CNR-ISP.

Alfredo Manicardi

Attualmente è dottorando in Scienze e Tecnologie Agrarie alla Universitat de Lleida (Spagna). La sua ricerca si concentra sulla lotta ad una specie di malerba esotica invasiva chiamata Amaranthus palmeri. Ha esperienza in tecniche di biologia molecolare e gentica di popolazione di cui si avvale per trovare i meccanismi di resistenza erbicidi in questa ed altre specie.

Roberto Sinibaldi