
- Cambiamento Climatico
Gilda e Phoresta, insieme per combattere il Climate Change
Gilda Contemporary Art presenta due giornate dedicate all’ambiente e alla sostenibilità. Perché arte, bellezza e rispetto per la natura viaggiano […]
Il cambiamento climatico ci preoccupa per i suoi effetti devastanti sull’ambiente e la società. È causato principalmente dalle attività umane che aumentano i gas serra. I rischi includono eventi estremi, innalzamento del mare e perdita di biodiversità. Gli impegni globali mirano a ridurre le emissioni e promuovere energie rinnovabili.
Gilda Contemporary Art presenta due giornate dedicate all’ambiente e alla sostenibilità. Perché arte, bellezza e rispetto per la natura viaggiano […]
Tutti noi siamo stati scossi dalle immagini degli incendi nella foresta Amazzonica. I motivi li possiamo sospettare ma adesso è apparso un documentato articolo su Nature a firma di Herton Escobar che ci dà degli elementi di chiarezza in più.
Si è svolto a Milano – dal 12 al 14 settembre – Milano Green Forum che è stato definito un laboratorio per riflettere sul rapporto – nei contesti urbani – tra Pubblico, imprese, terzo settore e cittadini.
Abbiamo intervistato Emanuele Rissone CEO e fondatore di Forever Bambù che punta alla creazione di bambuseti in tutta Italia (presto anche all’estero). Forever Bambù è nata come startup innovativa nel 2014 ma oggi ormai è qualcosa di più ampio. Intanto qualche dato saliente.
Questa volta intervistiamo un’importante istituzione didattica: ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. ALTIS affianca professionisti, manager e imprenditori che vogliono essere protagonisti della creazione di valore condiviso e di una cultura manageriale responsabile.
Nel precedente numero di Phoresta avevano cominciato a parlare di un post di Li Ziangdong apparso su Nature nella rubrica Comment. Il post (Air Pollution: a global problema needs local fixes) esponeva i motivi per cui questo problema globale necessita di soluzioni locali. In pratica le cause di inquinamento sono molteplici e variabili. In questo secondo post esponiamo le soluzioni ipotizzate da Ziangdong.
Questa volta parliamo di alieni. Anche se un po’ particolari. Per introdurre il tema utilizziamo un brano del famoso romanzo La guerra dei mondi (The War off the World di H.G.Wells, 1897).
Abbiamo trovato su Nature nella rubrica Comment un post che affronta un problema molto grave (l’inquinamento dell’aria) e prospetta alcune soluzioni. Gli autori sono Xiangdon Li, Ling Jin & Haidong Kan.
Abbiamo affermato e dimostrato in numerose occasioni che è urgente ridurre le emissioni di GHG/gas effetto serra/gas clima alteranti.
Viviamo in un mondo in cui i cambiamenti climatici non ci consentiranno più di produrre e consumare come abbiamo sempre fatto. Cosa possiamo fare allora? Lo chiediamo a Mauro Balboni, agronomo.
Esistono ormai molte ricerche e analisi sul Climate Change ma forse non disponevamo di un’accurata e aggiornata valutazione globale e aggiornata del fenomeno. Ci ha pensato la National Academies of Sciences Engineering Medicine (NASEM) con un articolato sito che affronta il fenomeno secondo diversi punti di vista.
Si moltiplicano le iniziative incentrate sul clima e l’ambiente. Tra le più recenti una delle più rilevanti è stato l’incontro - mediato da LifeGate – tra le ragazze e i ragazzi di Fridays for Future Milano e alcuni rappresentanti del mondo delle imprese, della cultura e dell’informazione.