storia Tag

Phoresta / Posts tagged "storia"

Curvo ai margini del bosco. Quasi tutte le mattine lo vedevo così. Riconoscibile da una camicia rossa a quadrettoni: il fascettaro. Un giorno di quelli piovigginosi, ero andato a correre lo stesso e l’ho intravisto che si riparava fumando una sigaretta. Mi sono fermato e ho scambiato qualche parola. Ispida barba incolta e mani callose,...

Il gatto miagola perché vuole il latte: il 5% degli italiani non capisce il gatto miagola; il 33% capisce solo il gatto miagola; un altro 33% capisce tutta la frase, ma non con altre eventuali subordinate; il restante 29% capisce frasi anche più complesse.È uno degli esempi che il linguista Tullio De Mauro (in “La cultura degli italiani. Cultura...

Alla fine degli anni ’60 nella pubblicità di Carosello impazzava il tormentone «E mò e mò… Mo-plen!» del comico Gino Bramieri. Una battuta che era entrata nei modi di dire dell’epoca e che rappresentava la modernità di un materiale rivoluzionario: la plastica. Erano sottolineate le caratteristiche di leggerezza, resistenza, economicità e indistruttibilità. Un prodotto davvero...

L'indio si aggirava nella foresta in cerca di qualcosa da riportare all'accampamento, frecce nella faretra e un legno affilato per recidere qualche pianta, o estrarre un tubero. Lo sguardo si posa su una pianta che stranamente non conosce. La estirpa alla radice, che sembra carica di liquidi. Ne assaggia le foglie: troppo coriacee! Poi mangia...

Centri di riuso Al telegiornale regionale, almeno in quello del Lazio, la domenica una delle notizie immancabili è quella sulla raccolta dei rifiuti nelle isole ecologiche temporanee, organizzate nelle piazze dei quartieri di Roma. Oltre al profluvio sulle quantità, sempre con qualche esagerazione sulle migliaia (!) di tonnellate, c'è un certo compiacimento nell'affermare che tutti quei...

La Terra ha quattro miliardi e mezzo di anni, divisi in eoni, che si suddividono poi ulteriormente in ere, periodi ed epoche. La sua storia è scritta nelle rocce.Noi saremmo collocati nell'Olocene, iniziato al termine dell'ultima fase glaciale della Terra (nota anche come glaciazione di Würm, circa 11.500 anni fa). All'interno dell'Olocene si è svolto...

"Ektoras" si svegliò con gli occhi coperti di sangue. Non sapeva dove fosse, perché di quelle ferite. Tentò inutilmente di alzarsi, ma il peso della corazza lo schiacciò a terra. Accanto aveva ancora un giavellotto e uno scudo. Ricordò confusamente una lotta, intorno i corpi esanimi di guerrieri uccisi. Due barellieri lo portarono via. Visto il...

“I nostri giovani più gagliardi sconfiggeranno Alba Longa…”L’atmosfera era solenne, la voce dell’aruspice grave, le persone assiepate intorno a maggiorenti e capitribù. Tullio Ostilio, re di Roma, osservava ieratico.“Questo deve essere proprio scemo – pensava Elio il più giovane dei tre fratelli Orazi (gli altri due erano Orazio e Marco) che dovevano combattere per Roma...

MARINAI La ricerca di una vita migliore è ed era il movente dei giovano di ogni epoca.Cominciavano in primavera e interrompevano ai primi freddi autunnali. Era un lavoro duro e neanche troppo ben pagato. Scaricavano le navi che da tutto il Mediterraneo transitavano per Ostia, il porto di Roma, e risalivano il Tevere trainate da buoi lungo gli argini....

Phersu Una strage. Questo aveva visto rientrando dalla caccia. La madre e il padre uccisi, i servi trucidati. Si gettò sui corpi dei genitori, li strinse al petto piangendo. Poco più in là la sorella Anthaia, anch’essa uccisa. Mamerzio era un giovane sveglio e capace, amava la famiglia e quello che rappresentava per la sua comunità. Erano Tirreni (Etruschi per...