Gli edifici del futuro: verso un patrimonio immobiliare a emissioni zero 

La trasformazione del settore edilizio europeo passa attraverso una visione ambiziosa: la creazione di edifici ad altissima efficienza energetica e a zero emissioni. La direttiva EPBD4 stabilisce nuovi standard che non solo riducono l’impatto ambientale degli edifici, ma migliorano anche la qualità della vita dei loro occupanti. Questo articolo esplora il ruolo degli edifici a Energia Quasi Zero (nZEB) e degli Edifici a Emissioni Zero (ZEmB) come modelli per il futuro. 

Cosa Sono gli Edifici nZEB e ZEmB? 

Gli edifici nZEB (Nearly Zero Energy Buildings) sono strutture caratterizzate da un fabbisogno energetico estremamente basso, coperto in larga parte da fonti di energia rinnovabile prodotte in loco o nelle vicinanze. Gli edifici ZEmB (Zero Emission Buildings) rappresentano un ulteriore passo avanti: oltre a un consumo energetico quasi nullo, non producono emissioni operative di gas serra e utilizzano esclusivamente fonti di energia rinnovabili. 

Questi edifici incarnano il futuro del patrimonio immobiliare europeo e diventeranno obbligatori per tutte le nuove costruzioni a partire dal 2030, con anticipi per gli edifici pubblici entro il 2028. 

Innovazioni Tecnologiche e Materiali Sostenibili 

La realizzazione di edifici nZEB e ZEmB richiede l’adozione di soluzioni tecniche avanzate e materiali innovativi. Alcune delle caratteristiche principali includono: 

Un esempio concreto è rappresentato dall’edificio residenziale “Case di Luce” a Bisceglie, realizzato con biocompositi naturali, che non solo riducono l’impatto ambientale ma migliorano il comfort abitativo. 

Vantaggi Economici e Ambientali 

Investire in edifici nZEB e ZEmB non è solo una scelta sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa. Questi edifici offrono: 

Il Futuro dell’Edilizia Europea 

Con la direttiva EPBD4, la transizione verso edifici a zero emissioni non è più un’opzione ma una necessità. Questo cambiamento non solo contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra, ma offrirà ai cittadini europei abitazioni più confortevoli, sostenibili e resilienti. 

Vuoi approfondire il tema? Richiedi gratuitamente il whitepaper sul sito di Phoresta e scopri come gli edifici del futuro stanno plasmando un mondo più sostenibile.