
- Cambiamento Climatico
Aiutare le aziende a rispettare le norme ambientali.
Intervistiamo Gianluca Telera dottore commercialista e revisore contabile.
Il cambiamento climatico ci preoccupa per i suoi effetti devastanti sull’ambiente e la società. È causato principalmente dalle attività umane che aumentano i gas serra. I rischi includono eventi estremi, innalzamento del mare e perdita di biodiversità. Gli impegni globali mirano a ridurre le emissioni e promuovere energie rinnovabili.
Intervistiamo Gianluca Telera dottore commercialista e revisore contabile.
Si è svolta dal 4 al 13 dicembre 2018 a Catowice in Polonia, la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP24.
Nel corso del 2018 Phoresta si è fortemente impegnata a favore dell’ambiente con un ampio ventaglio di iniziative. Abbiamo organizzato […]
Continuiamo a parlarvi dell’importante incontro ‘Cambiamento climatico. La città e il suo verde. Uso consapevole del territorio’ che si è […]
Intervistiamo Elvira Carola Dirigente Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali e Francesco Pellegrini del Consiglio Regionale della Lombardia. Nell’aprile 2018 […]
Su un recente numero di TIME abbiamo letto una storia di impegno per l’ambiente che ci è molto piaciuta e che abbiamo trovato anche un po’ toccante.
Si parla genericamente di inquinamento ma spesso si trascura di tener presente che esistono diversi tipi cioè fonti di inquinamento. Uno di grande rilievo è l’inquinamento da azoto. Come mai?
Chi può aiutare a mitigar il cambiamento climatico? Paradossalmente l’agricoltura. Ma non quella classica, che anzi, come sappiamo, è una delle responsabili dei nostri disastri ambientali.
Come si può difendere con efficacia l’ambiente dai suoi numerosi nemici? In tanti modi ovviamente ma uno, importantissimo, è la legislazione che si occupa di reati contro l’ambiente.
Si è svolta a Milano – dal 28 al 30 settembre - la manifestazione 2018 di ‘A seminar la buona pianta’ che ha come sottotitolo ‘Noi, le piante e l’ambiente’.
Recentemente abbiamo visionato il post "Global Warming and East Coast Hurricanes" (Riscaldamento globale e uragani della Costa orientale).
Intervistiamo Roberto Biscardini architetto, docente universitario al Politecnico di Milano, autore di scritti e pubblicazioni di Urbanistica e di politica.