Biodiversità

Non esiste sostenibilità ambientale senza biodiversità. I nostri boschi vivono di specie autoctone e sono biodiversi. Ma non si tratta solo di piante…

sfida
  • Biodiversità
Europa: la riconquista dell’ambiente e la sfida globale (parte seconda)

È vero che abbiamo più strade, più macchine, anche più insetticidi, ma non si può ignorare che 40 anni fa andava peggio. In quasi tutti i paesi europei è diminuito il numero dei cacciatori. In Italia sono passati dai 2 milioni del 1980 ai 600mila di oggi e, seppur ancora troppi, le normative piú rigide, le migliori conoscenze e coscienza ambientale di molti di loro, hanno contribuito a ridurne l’impatto.

biancone
  • Biodiversità
  • Storie
Indicatori di biodiversità: il biancone

Nei Castelli Romani, nelle aree meno frequentate e più riposte, ormai da più di dieci anni si è consolidata la nidificazione del biancone. Visto che si tratta di un predatore apicale nella catena alimentare, è una presenza che dà speranza per gli equilibri ecologici di questo territorio. Infatti dove sono presenti predatori apicali sono necessariamente presenti anche le loro prede, a testimonianza di un ecosistema in salute. Un’affermazione semplice e rigorosa dal punto di vista scientifico.

biodiversità
  • Biodiversità
La sfida della biodiversità (parte seconda)

Cosa fosse la biodiversità me lo chiedevano insistentemente i miei alunni dell’Università di Santa Cruz de la Sierra, nei bassipiani tropicali della Bolivia, una delle 3 grandi metropoli del bacino amazzonico (le altre due sono Manaus e Belen in Brasile). La parola era nota ma il significato, eccetto un generico “la varietà degli esseri viventi”, lo era assai meno. Cosa sia quindi la biodiversità è in realtà non sempre del tutto chiaro forse perché si tratta di qualcosa di più del complesso dell’assortimento degli organismi, Homo sapiens incluso.