
- Mobilità sostenibile
La rivoluzione delle auto elettriche
Le auto elettriche rappresentano una delle trasformazioni più significative del settore della mobilità nel XXI secolo. Con l’aumento delle preoccupazioni […]
Mobilità sostenibile significa dare alle persone la possibilità di spostarsi in libertà, comunicare e stabilire relazioni senza mai perdere di vista l’aspetto umano e quello ambientale, oggi come in futuro.
Le auto elettriche rappresentano una delle trasformazioni più significative del settore della mobilità nel XXI secolo. Con l’aumento delle preoccupazioni […]
La Legge di Bilancio 2025, introduce una serie di incentivi significativi per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore energetico e delle infrastrutture. Queste misure mirano a rafforzare la transizione ecologica del Paese, sostenendo interventi nei sistemi fognari, nelle energie rinnovabili e nella rete elettrica.
Negli ultimi anni, molte città europee hanno adottato il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l'inquinamento e rendere gli spazi pubblici più vivibili. In Italia, Bologna è stata la prima a implementare questa misura, seguita da altre città come Milano e Lodi.
Anche quest’anno Ecomondo ha ospitato gli Stati Generali della Green Economy: È stato presentato il report annuale e un pacchetto di 8 proposte prioritarie per la transizione ecologica, oltre alla richiesta di un maggiore impegno per il clima. Leggi l'articolo completo della nostra redazione
Intervista a Anna Becchi, Coordinatrice “Campagna Streets for kids” e movimento “Bike to school” Di Barbara Bonomi Romagnoli Appena i […]
DoubleYou è una società che opera da alcuni anni nel settore del welfare aziendale, con un’attenzione rivolta alla sostenibilità e […]
Da tempo sosteniamo che il Dieselgate ha svelato l’inganno dei costruttori di automobili, i quali da diversi anni dichiaravano che […]
L’idea alla base di questa nuova rubrica è iniziare a trattare un argomento strettamente correlato con l’ambiente e, in particolar modo, l’impatto che la mobilità ha sull’ambiente, sul clima e sulle persone.
Ci è capitato di leggere un’intervista fatta da un collega del Messaggero (Nicola Desiderio) a Yoshikazu Tanaka responsabile della Mirai Project Toyota che ci è parsa obiettiva e molto esplicativa.
Si avvicinano le vacanze estive. Molti italiani useranno – come sempre l’auto – anche perché diverse località di villeggiatura sono difficilmente raggiungibili in treno (che magari proprio non c’è) e le alternative possono essere faticose (torpedoni e così via).