
- Cambiamento Climatico
- Storie
Il mistero fiabesco di Calcata con la nebbia
Il mistero fiabesco di Calcata L’instancabile Roberto Sinibaldi ci manda un altro racconto ‘naturale’ o se preferite ‘naturalistico’. E il […]
Il cambiamento climatico ci preoccupa per i suoi effetti devastanti sull’ambiente e la società. È causato principalmente dalle attività umane che aumentano i gas serra. I rischi includono eventi estremi, innalzamento del mare e perdita di biodiversità. Gli impegni globali mirano a ridurre le emissioni e promuovere energie rinnovabili.
Il mistero fiabesco di Calcata L’instancabile Roberto Sinibaldi ci manda un altro racconto ‘naturale’ o se preferite ‘naturalistico’. E il […]
Le polveri sottili sono uno dei fattori scatenanti del contagio da Corona Virus? Il nuovo corona virus è estremamente contagioso […]
Corona Virus e inquinamento: cosa ci insegna Corona Virus e inquinamento: se ne è parlato sin dall’inizio dell’epidemia. La crudeltà […]
Un ambientalista vero. Ce lo racconta Roberto Sinibaldi che ci presenta un personaggio che sa vivere in armonia con la […]
AMOC ovvero ’Atlantic Meridional Overturning Circulation’, ovvero Capovolgimento meridionale della circolazione atlantica. Si tratta, in pratica, di un’importante corrente oceanica dell’Oceano Atlantico […]
Stop global warming, è un comitato cittadini europei rappresentato da Marco Cappato e Monica Frassoni che sta raccogliendo 1 milione […]
Consigli numerosi e di agevole realizzazione. Riguardano un po’ ogni momento della nostra vita quotidiana.
Proprio come i nostri antenati che da un certo momento in poi iniziarono a camminare su due gambe, anche l’agricoltura dovrà trovare la forza di spingersi verso l’alto se vuole superare le sfide che l’attendono.
Continuiamo a occuparci di biodiversità facendo seguito al precedente articolo - sullo stesso tema - pubblicato sul numero 67. Questa volta ci occupiamo di funghi e di batteri sulla scorta di un interessante articolo di Marcel van der Heijden apparso sul sito Agroscope.
Si è recentemente svolta – il 5 dicembre – la Giornata Mondiale del Suolo detta anche World Soil Day. E’ stato un evento importante dato il ruolo fondamentale che il suolo ricopre nella nostra vita di tutti i giorni.
Raramente ci è capitato di leggere un articolo così toccante (apparso su TIME) come’’The Dust bowl Down Under” e cioè la ciotola di polvere Australia.
Completiamo l’intervista a Emanuele Rissone CEO di Forever Bambù.