
- Cambiamento Climatico
Coniugare crescita e sostenibilità. I cinesi ci provano.
E’ possibile garantire una forte (e veloce) crescita economica rispettando però in modo scrupoloso la sostenibilità?
Il cambiamento climatico ci preoccupa per i suoi effetti devastanti sull’ambiente e la società. È causato principalmente dalle attività umane che aumentano i gas serra. I rischi includono eventi estremi, innalzamento del mare e perdita di biodiversità. Gli impegni globali mirano a ridurre le emissioni e promuovere energie rinnovabili.
E’ possibile garantire una forte (e veloce) crescita economica rispettando però in modo scrupoloso la sostenibilità?
Proponiamo un articolo che riguarda un territorio montuoso che fa parte del nostro territorio: le Alpi.
Come sapete una delle principali cause dell’inquinamento deriva dall’uso dei pesticidi, specie in agricoltura. Per fortuna ricercatori inventivi scoprono (o riscoprono, come vedremo) soluzioni intelligenti che evitano l’uso (o abuso) di sostanze nocive.
Proseguiamo a presentarvi alcune parti salienti dell’articolo ‘Chemists can help to solve the air-pollution health crisis’ apparso su Nature.
Abbiamo parlato più volte su Phorestanews del forte consumo di suolo che sottrae all’agricoltura continui e crescenti appezzamenti di terreno.
Abbiamo avuto modo di leggere e analizzare un lungo ma interessante articolo apparso su Nature. Gli autori sono Jos Lelieveld and Ulrich Pöschl.
Siamo arrivati alla fine dell’intervista-fiume che abbiamo fatto a Carlo Coluccio. Un’intervista così lunga che abbiamo dovuto spezzettarla in quattro parti. Anche per motivi di chiarezza.
Queste operazioni vi permetteranno oltre che di risparmiare energia elettrica e immissioni di CO2 anche di respirare aria più pulita. Due piccioni con una fava.
Questa volta intervistiamo il professor Carlo Carraro uno dei più importanti esperti italiani di Climate Change.
Continuiamo a pubblicare l’intervista-fiume di Carlo Coluccio esperto di mobilità ed ex Direttore di Reggio Emilia Innovazione. Nelle precedenti puntate […]
Continuiamo a ricevere la Climate Change newsletter della Nasa. L’ultimo numero (del 2 Aprile) segnala che il febbraio del 2018 è stato è il sesto febbraio più caldo mai registrato.
E’ sempre utile tener d’occhio la stampa internazionale. Ultimamente ci ha colpito il titolo ‘Grande disgelo’ (Big Thaw) apparso il mese scorso sul TIME.